Dal’anno 2020 l’Inps ha introdotto il Modello ISEE Precompilato allo scopo di semplificare il rilascio di questo documento diventato oramai indispensabile per ottenere e chiedere Bonus e Sussidi erogati dallo stato, questo nuovo strumento messo in campo dall’INPS consente di inviare direttamente online la DSU ossia la Dichiarazione Sostitutiva Unica in maniera molto semplice e rapida, in questo modo è possibile ottenere l’attestazione ISEE aggiornata all’anno 2021-2022 in poco tempo e senza dover presentare nessuna documentazione.
In questa guida di approfondimento andremo a vedere nel dettaglio come funziona il Modello ISEE Precompilato INPS, come si effettua la compilazione, come funziona, come si effettua l’accesso al sito dell’INPS e come procedere passo passo per ottenere il Modello.
Modello ISEE Precompilato INPS: che cos’è?
Prima di entrare nel dettaglio e vedere come funziona cerchiamo prima di capire che cos’è il Modello ISEE Precompilato Online dell’INPS per capire se faccia al caso vostro oppure no.
La realizzazione del Modello ISEE Precompilato OnLine da parte dell’INPS rientrà in un più ampio progetto di semplificazione e sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione, con l’introduzione di questo sistema è direttamente lo stato che predispone il Modello contenente tutte le informazioni al cittadino, il cui compito è solo quello di verificare la correttezza delle informazioni in esso contenute, in questo modo il cittadino non dovrà più produrre il lungo elenco di documenti necessari per ottenere il Modello ISEE aggiornato, con un notevole risparmio di tempo e risorse.
Ma quali sono nel complesso i vantaggi del Modello ISEE Precompilato INPS?
Oltre al notevole risparmio di tempo per la mancata produzione di tutti i documenti il Precompilato consente di ottenere il Modello ISEE in completa autonomia senza doversi recare presso Caf, commercialisti o enti fiscali abilitati al servizio.
Inoltre il rilascio del Modello ISEE avviene in tempi relativamente più rapidi poichè l’INPS possiede già tutti i dati e i documenti, il cittadino deve semplicemente prendere visione di questi ultimi, verificare che non ci siano errori e confermare il tutto, cosi facendo si evitano anche eventuali omissioni o difformità.
Modello ISEE Precompilato INPS come funziona
Vediamo ora nel dettaglio come funziona il Modello ISEE Precompilato INPS.
Per accedere al servizio è necessario effettuare l’accesso al sito dell’INPS entrando nella propria area personale effettuando il login questa pagina e selezionare ‘acquisizione‘, da qui è possibile accedere alla dichiarazione Modello ISEE nella modalità precompilata.
All’interno del Modello Precompilato sono presenti alcune informazioni già caricate mentre altre sarà il cittadino che dovrà inserirle, le informazioni già presenti nel Modello risultano già presenti grazie alla condivisione delle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate e INPS.
Passiamo ora alla procedura vera e propria andando a vedere quali sono gli step da seguire.
AUTO-DICHIARAZIONE
In questa sezione il cittadino dovrà compilare un form al fine di auto-dichiarare i dati anagrafici del nucleo familiare, inoltre sarà necessario inserire i dati riferiti alla casa di abitazione, possesso di automobili, motocicli, barche, eventuale condizioni di disabilità o di non autosufficienza dei componenti familiari, dati sul reddito, eventuali debiti per mutuo, importo di assegni corrisposti a coniuge o figli e qualsiasi altro dato non disponibile negli archivi amministrativi.
In particolare, si tratta di dati come:
- la composizione del nucleo familiare;
- l’indicazione di eventuali soggetti rilevanti ai fini del calcolo delle componenti aggiuntive dell’ISEE;
- la eventuale condizione di disabilità e non autosufficienza dei componenti del nucleo;
- l’identificazione dell’abitazione del nucleo familiare;
- il reddito complessivo limitatamente ai casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione ed assenza di certificazione unica trasmessa dai sostituti d’imposta ovvero di sospensione degli adempimenti tributari a causa di eventi eccezionali;
- l’importo degli assegni periodici corrisposti al coniuge e ai figli;
- l’ammontare dell’eventuale debito residuo per mutui contratti per l’acquisto di immobili;
- le componenti del patrimonio immobiliare del regolamento ISEE;
- le componenti del patrimonio mobiliare;
- gli autoveicoli, ovvero i motoveicoli di cilindrata di 500 cc e superiore, nonché le navi e imbarcazioni da diporto.
Alcune di queste informazioni possono però essere precaricate sulla DSU su richiesta del contribuente:
- la composizione del nucleo familiare;
- l’eventuale presenza di disabili;
- gli assegni familiari al coniuge o ai figli;
- il possesso di veicoli oltre una certa cilindrata.
TRASMISSIONE INPS E CONTROLLO
Lo step successivo prevede la trasmissione dei dati dal sito dell’Inps verso quello dell’Agenzia delle Entrate dove verranno effettuati i relativi controlli di tutte le informazioni che il cittadino ha inserito online. Nel caso non ci siano problemi il sistema restituisce i dati all’INPS per precompilare la DSU.
EMAIL INPS
Successivamente l’INPS prende nuovamente in carico la pratica ed invia una mail e un sms al soggetto dichiarante per avvisare dell’avvenuta lavorazione della DSU.
VERIFICA STATO DSU
Il cittadino dovrà tornare nel sistema ISEE Precompilato sul sito Inps al fine di verificare lo stato della propria DSU, se quest’ultima dovesse risultare “elaborata” sarà necessario accettare o modificare i dati precompilati per ogni componente familiare e indicare gli ulteriori dati da autodichiarare. Se la DSU risulta “sospesa” è necessario riproporre i dati di riscontro errati e attendere una nuova lavorazione.
Scadenza e Validità ISEE Precompilato
Il Modello ISEE Precompilato che viene rilasciato dall’INPS hanno una validità annula, questo significa che ogni anno il cittadino deve produrre il nuovo modello aggiornato con tutte le informazioni corrette ed aggiornate, la cadenza annuale è data dal fatto che spesso la situazione economico finanziaria e reddituale cambia e questo va ad influire direttamente sulle prestazioni a sostegno del reddito che il cittadino può richiedere.
Avere un ISEE sempre aggiornato ogni anno diventa quindi un passaggio fondamentale per poter accedere a tutti i sussidi statali, quindi volendo fare un esempio e comprendere meglio la validità e la scadenza del Modello ISEE se viene rilasciato nel 2020 ha scadenza a fine anno 2020, i primi mesi del 2021 il cittadino dovrà nuovamente ottenere un nuovo ISEE aggiornato.
Isee Precompilato: come richiederlo online: la guida INPS
I dati presenti nell Modello Isee online precompilato sono i seguenti:
- il canone di locazione della casa di abitazione;
- i patrimoni mobiliari;
- i patrimoni immobiliari;
- i redditi ai fini Irpef;
- i trattamenti erogati dall’INPS esenti Irpef.
A partire dal maggio 2020 l’INPS ha pubblicato una guida per richiedere l’ISEE precompilato, all’interno del documento è possibile vedere che il processo viene diviso essenzialmente in due fase, vediamo di seguito in cosa consistono le 2 fasi.
Fase 1: l’utente deve autodichiarare:
- la composizione del nucleo familiare;
- i dati non disponibili negli archivi amministrativi contenuti nei Modelli Base;
- gli elementi di riscontro e la delega per ogni componente maggiorenne.
L’inserimento dei dati di riscontro potrebbero nascondere qualche difficoltà, quindi l’INPS ha dedicato due slide della guida per fornire ulteriori chiarimenti per quanto riguarda i dati relativi al reddito e al patrimonio:
Questi dati sono necessari per la garanzia del diritto alla riservatezza dei dati. L’INPS a questo punto invia all’Agenzia delle Entrate le richieste dei componenti il nucleo e i relativi riscontri.
L’Agenzia delle Entrate verifica i riscontri e in caso positivo restituisce i dati all’INPS per precompilare la DSU.
Fase 2: il contribuente dovrà accedere all’Isee precompilato, accettare o modificare i dati precompilati, ovvero modificare gli elementi di riscontro errati per richiedere una nuova lavorazione dell’attestazione.