Quali sono tutti i documenti necessari per ottenere il Modello ISEE aggiornato al 2021-2022?  Qual è l’elenco dei documenti che si devono portare al Caf affinchè possa elaborare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) valida ai fine ISEE? In questo articolo andremo a vedere in maniera chiara e semplice tutta la documentazione necessaria, non sono pochi infatti i documenti da presentare ed anche se dovesse mancarne uno solo non sarebbe possibile elaborare il Modello aggiornato, per cui consigliamo di leggere attentamente questo articolo e di stampare l’elenco completo, in questo modo eviterete di dimenticare qualche documento.

Documenti ISEE info Preliminari

Prima di vedere quali sono i documenti necessari per la richiesta del Modello ISEE aggiornato al 2021, ricordiamo che esiste anche l’ISEE Precompilato dove non è necessaria la presentazione di nessuna documentazione, se sei interessato al Modello Precompilato ti consigliamo di prendere visione della nostra guida di approfondimento che puoi trovare in questa pagina.

Ricordiamo inoltre che nel caso scegliate il Modello ISEE Precompilato quest’ultimo vi consentirà di dover procurare tutta la documentazione che vedremo di seguito ai fini della compilazione della DSU e, soprattutto, in caso di conferma delle informazioni indicate sulla base dei dati presenti negli archivi di INPS ed Agenzia delle Entrate non vi saranno segnalazioni su omissioni o difformità.

Detto questo vediamo quali sono i documenti necessari da presentare al Caf, Commercialista o chi si interesserà della pretica per l’elaborazione dell’ISEE aggiornato.

Elenco Documenti Modello ISEE 2021

I documenti da presentare sono molti, ma essenzialmente possono essere raggpurrati in 3 categorie principali ovvero:

  • Documenti  Dati di ciascun componente del nucleo familiare
  • Documenti relativi alla Dichiarazione dei redditi
  • Documenti relativi al Patrimonio mobiliare ed immobiliare

In queste 3 categorie ci sono poi tutte le varie documentazioni che di seguito andiamo a vedere nel dettaglio:

Documenti  Dati di ciascun componente del nucleo familiare

Vediamo quali sono i documenti di tutti i componenti del nucleo familiare che devono essere presentati:

Per la compilazione della DSU, ossia la dichiarazione necessaria ai fini ISEE 2021, il richiedente deve presentare per sé, e per ciascun componente il nucleo familiare, la seguente documentazione:

  • Documento di identità e tessera sanitaria del dichiarante in corso di validità;
  • Tessere sanitarie dei componenti il nucleo familiare;
  • Copia del contratto di locazione con estremi di registrazione e relative ricevute di pagamento, in caso di affitto.

Documenti relativi alla Dichiarazione dei redditi

Vediamo ora i documenti necessari da presentare relativi alla dichiarazione dei redditi:

  • Modello 730 o modello Redditi 2020 con riferimento al periodo di imposta 2019;
  • Certificazione Unica 2020;
  • Dichiarazione IRAP per imprenditori agricoli;
  • Assegni percepiti o corrisposti nel 2019 per coniuge e figli;
  • Redditi da lavoro dipendente prestato all’estero e tassato esclusivamente nello stato estero;
  • Altre certificazioni reddituali attestanti come compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, borse e/o assegni di studio.

E’ necessario prendere a riferimento i dati di due anni prima sia per i redditi che per i patrimoni, pertanto, per il 2021 i dati del 2019. Quindi deve essere presa a riferimento la dichiarazione dei redditi 2020 che riporta i dati del 2019.

Documenti relativi al Patrimonio mobiliare ed immobiliare

Vediamo ora quali sono i documenti relativi al patrimonio mobiliare ed immobiliare che il cittadino deve presentare:

  • Saldo e giacenza media di conti correnti bancari e postali al 31 dicembre 2019;
  • Buoni postali, titoli di stato, obbligazioni, BOT, CCT, fondi di investimento, azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
  • Dati sul patrimonio immobiliare come da visure catastali;
  • Mutui, atti notarili di compravendita, atti di donazione di immobili, successioni nonché altra documentazione relativa al patrimonio immobiliare;
  • certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili). Valore IVIE dell’immobili detenuti all’estero;
  • Targa o estremi di registrazione al PRA ai motoveicoli o autoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc;
  • Targa o estremi di registrazione al RID di navi ed imbarcazioni da riporto.

Nel caso in cui nel nucleo familiare sia presente una persona disabile o affetta da qualche disabilità sarà necessario procurarsi altri documenti aggiuntivi che di seguito andiamo ad elencare:

  • certificazione della disabilità (denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio);
  • certificati di eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).

Lista/Elenco Documenti ISEE in Pdf

Per comodità e per non dimenticare nessun documento mettiamo a disposizione un comodo elenco in pdf dove sono presenti tutti i documenti da presentare, si tratta di un elenco con caselle di controllo molto comodo poichè ad ogni documento potremmo mettere una spunta per indicare che siamo in possesso di quel determinato documento, in questo modo è possibile avere sottocontrollo in qualsiasi momento tutta la documentazione necessaria.

Consigliamo di stampare il File in questo modo avrete una gestione ottimale di tutta la documentazione

https://www.cafcisl.it/documenti/schede/caf_cisl_elenco_documenti_isee_2021.pdf